
Ecology 2.0, effettua e offre, come prodotto, il trattamento delle acque di depurazione mediante i seguenti prodotti:
- Alluminio policloruro
- Poliammine
- Batteri
- Ipoclorito di sodio
- Polielettroliti
Alluminio policloruro
Il Policloruro di Alluminio è un flocculante inorganico liquido a base di complessi polinucleari cationici dell’alluminio. Viene impiegato in una vasta gamma di settori, tra i più importanti citiamo l’industria cartaria ed il settore idrico. Prestare particolare attenzione al suo impiego poiché risulta essere corrosivo sia per l’uomo che per i metalli.
Poliammine
La poliammina è polimeri cationici liquidi di peso molecolare differente che funzionano efficientemente come i coagulanti ed agenti primari di neutralizzazione della tassa nei processi liquido-solidi della separazione in un’ampia varietà di industrie.
Il prodotto può essere usato per mescolarsi con i coagulanti inorganici, quali il cloruro del polialluminio o l’allume per il trattamento delle acque reflue o dell’acqua di rubinetto di basso torbidità. Può anche essere utilizzato nella purificazione di acque reflue dal giacimento di petrolio, o come fermo anionico dei rifiuti in sistema a acqua bianco nella fabbricazione di carta.
Batteri
Le nostre miscele di enzimi e batteri aumentano la resa del depuratore distruggendo le molecole inquinanti e combattendo le presenza di specie batteriche parassite che consumano ossigeno senza abbattere il carico.
La miscela bilanciata ad ampio spettro di batteri ed enzimi è in grado di far fronte alle più diffuse necessità degli impianti biologici.
Ipoclorito di sodio
L’ipoclorito di sodio e’ un composto che puo’ essere efficacemente usato per la depurazione dell’acqua. E’ usato su larga scala per applicazioni industriali, candeggiamento, rimozione degli odori e disinfezione dell’acqua.
Polielettroliti
Un polielettrolita è un polimero in cui un numero considerevole di unità ripetitive presentano un gruppo elettrolita. Questi gruppi si dissociano in soluzione acquosa, rendendo carichi i polimeri stessi. Un polianfolita presenta l’alternarsi sia di gruppi cationici che anionici.
Le proprietà dei polielettroliti sono perciò simili sia a quelli degli elettroliti (sali) che a quelli dei polimeri (composti ad elevato peso molecolare).